Newsletters ECM FAD gratis

Accetto Termini e condizioni e Privacy policy

Vendetta perdonoDescrizione del corso:   La vendetta e il perdono, spesso considerati temi relegati al passato, si dimostrano attuali sia nella sfera individuale che in quella sociale e politica. Questo ciclo di lezioni, proposto da docenti connessi alla rivista culturale “doppiozero”, analizza la vendetta e il perdono attraverso prospettive psicologiche, filosofiche, sociologiche, psicoanalitiche e letterarie, con una chiosa religiosa.

Scade il 31 dicembre 2025.

Vendetta perdonoDescrizione del corso:   La vendetta e il perdono, spesso considerati temi relegati al passato, si dimostrano attuali sia nella sfera individuale che in quella sociale e politica. Questo ciclo di lezioni, proposto da docenti connessi alla rivista culturale “doppiozero”, analizza la vendetta e il perdono attraverso prospettive psicologiche, filosofiche, sociologiche, psicoanalitiche e letterarie, con una chiosa religiosa.

Scade il 31 dicembre 2025.

Vendetta perdonoDescrizione del corso:   La vendetta e il perdono, spesso considerati temi relegati al passato, si dimostrano attuali sia nella sfera individuale che in quella sociale e politica. Questo ciclo di lezioni, proposto da docenti connessi alla rivista culturale “doppiozero”, analizza la vendetta e il perdono attraverso prospettive psicologiche, filosofiche, sociologiche, psicoanalitiche e letterarie, con una chiosa religiosa.

Scade il 31 dicembre 2025.

Vendetta perdonoDescrizione del corso:   La vendetta e il perdono, spesso considerati temi relegati al passato, si dimostrano attuali sia nella sfera individuale che in quella sociale e politica. Questo ciclo di lezioni, proposto da docenti connessi alla rivista culturale “doppiozero”, analizza la vendetta e il perdono attraverso prospettive psicologiche, filosofiche, sociologiche, psicoanalitiche e letterarie, con una chiosa religiosa.

Scade il 31 dicembre 2025.

Vendetta perdonoDescrizione del corso:   La vendetta e il perdono, spesso considerati temi relegati al passato, si dimostrano attuali sia nella sfera individuale che in quella sociale e politica. Questo ciclo di lezioni, proposto da docenti connessi alla rivista culturale “doppiozero”, analizza la vendetta e il perdono attraverso prospettive psicologiche, filosofiche, sociologiche, psicoanalitiche e letterarie, con una chiosa religiosa.

Scade il 31 dicembre 2025.

Vendetta perdonoDescrizione del corso:   La vendetta e il perdono, spesso considerati temi relegati al passato, si dimostrano attuali sia nella sfera individuale che in quella sociale e politica. Questo ciclo di lezioni, proposto da docenti connessi alla rivista culturale “doppiozero”, analizza la vendetta e il perdono attraverso prospettive psicologiche, filosofiche, sociologiche, psicoanalitiche e letterarie, con una chiosa religiosa.

Scade il 31 dicembre 2025.

Vendetta perdonoDescrizione del corso:   La vendetta e il perdono, spesso considerati temi relegati al passato, si dimostrano attuali sia nella sfera individuale che in quella sociale e politica. Questo ciclo di lezioni, proposto da docenti connessi alla rivista culturale “doppiozero”, analizza la vendetta e il perdono attraverso prospettive psicologiche, filosofiche, sociologiche, psicoanalitiche e letterarie, con una chiosa religiosa.

Scade il 31 dicembre 2025.

Vendetta perdonoDescrizione del corso:   La vendetta e il perdono, spesso considerati temi relegati al passato, si dimostrano attuali sia nella sfera individuale che in quella sociale e politica. Questo ciclo di lezioni, proposto da docenti connessi alla rivista culturale “doppiozero”, analizza la vendetta e il perdono attraverso prospettive psicologiche, filosofiche, sociologiche, psicoanalitiche e letterarie, con una chiosa religiosa.

Scade il 31 dicembre 2025.

Vendetta perdonoDescrizione del corso:   La vendetta e il perdono, spesso considerati temi relegati al passato, si dimostrano attuali sia nella sfera individuale che in quella sociale e politica. Questo ciclo di lezioni, proposto da docenti connessi alla rivista culturale “doppiozero”, analizza la vendetta e il perdono attraverso prospettive psicologiche, filosofiche, sociologiche, psicoanalitiche e letterarie, con una chiosa religiosa.

Scade il 31 dicembre 2025.

IntelligenzeDescrizione del corso:   Il corso "Synapsis Intelligenze" offre un approfondimento sull'affascinante tema delle intelligenze multiple, un concetto introdotto nel 1983 dallo psicologo statunitense Howard Gardner. La sua "Teoria delle Intelligenze Multiple" ha ridefinito il modo in cui comprendiamo l'intelligenza umana, esplorando forme diverse come quella linguistica, musicale, spaziale, corporea e molte altre.

Scade il 31 dicembre 2025.

Comunità LGBTQIA competenze e approcci di inclusione e assistenzaDescrizione del corso:   La salute e il benessere della comunità LGBTQIA+ sono aspetti fondamentali per garantire un'assistenza sanitaria equa e rispettosa. In questo contesto, il corso "Comunità LGBTQIA+: competenze e approcci di inclusione e assistenza" si propone di fornire ai professionisti sanitari gli strumenti necessari per affrontare con competenza le specificità di salute della comunità LGBTQIA+ e superare le barriere che spesso impediscono l'accesso a cure adeguate.

Scade il 31 dicembre 2025.

La sicurezza aziendale in ambito ospedalieroDescrizione del corso:   La sicurezza nei luoghi di lavoro è una priorità imprescindibile, specialmente in ambienti critici come gli ospedali. Per questo, il corso FAD La sicurezza aziendale in ambito ospedaliero mira a fornire ai partecipanti una conoscenza solida e aggiornata in materia di salute e sicurezza sul lavoro, in linea con l’Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011.

Scade il 31 dicembre 2025.

Anoressia Bulimia e Altri Disturbi AlimentariDescrizione del corso:   Il corso formativo gratuito e accreditato ECM, dedicato ad approfondire i disturbi alimentari come anoressia, bulimia e binge eating. Un argomento di grande attualità che richiede una comprensione non solo medica, ma anche psicologica e culturale.

 

Scade il 31 dicembre 2025.