ECM FAD 6 Crediti: Comunità LGBTQIA+: competenze e approcci di inclusione e assistenza
Descrizione del corso: La salute e il benessere della comunità LGBTQIA+ sono aspetti fondamentali per garantire un'assistenza sanitaria equa e rispettosa. In questo contesto, il corso "Comunità LGBTQIA+: competenze e approcci di inclusione e assistenza" si propone di fornire ai professionisti sanitari gli strumenti necessari per affrontare con competenza le specificità di salute della comunità LGBTQIA+ e superare le barriere che spesso impediscono l'accesso a cure adeguate.
Scade il 31 dicembre 2025.
Condividi questo corso:
  
  
  
Cosa Imparerai
Comunicazione empatica e accoglienza: come interagire con i pazienti LGBTQIA+ in modo rispettoso e privo di pregiudizi.
Barriere di accesso ai servizi sanitari: analisi delle difficoltà che la comunità LGBTQIA+ incontra nel ricevere cure adeguate.
Aspetti clinici: comprensione delle specificità mediche e psicologiche legate all'identità di genere e all'orientamento sessuale.
Legislazione e privacy: approfondimento sulle normative legate alla protezione dei dati e al rispetto della privacy dei pazienti LGBTQIA+.
Sensibilizzazione e inclusione: strategie per promuovere un ambiente di lavoro inclusivo e accogliente.
Modalità di partecipazione: Il corso è gratuito e disponibile online. È necessario registrarsi sulla piattaformaper accedere ai contenuti e ottenere i crediti ECM.
Usami per risolvere un quizGeneratore di Testo con Gemini
Generatore di risposte
Tentativi rimanenti: 36
Risposte
Quale tra questi NON è un orientamento sessuale? Genderqueer
Cosa significa il termine “outing”? Dichiarare pubblicamente l’orientamento sessuale o l’identità di genere di una persona senza il suo consenso
Cosa sono i “safe space” ovvero “spazi sicuri” per la comunità LGBTQIA+? Sono ambienti dove le persone LGBTQIA+ possono esprimersi senza paura di discriminazioni
Quale principio è fondamentale nella comunicazione empatica con persone LGBTQIA+? Usare un linguaggio inclusivo e rispettoso, ascoltando attivamente senza giudicare
Quale tra queste NON è una pratica di affermazione del genere per le persone transgender? Terapia riparativa
Quale è il significato dell’acronimo LGBTQIA+? Lesbiche, Gay, Bisessuali, Transgender, Queer, Intersesuali, Asessuali e altre identità
In che modo si possono superare i propri pregiudizi nei confronti delle persone LGBTQIA+? Cercando attivamente di conoscere esperienze e realtà diverse dalla propria
Quale tra questi è un diritto delle persone transgender in Italia? Cambiare legalmente il proprio nome e genere con un iter definito “rettificazione di attribuzione del sesso”
Cosa indica il termine “eteronormatività”? L’idea che l’eterosessualità sia l’orientamento sessuale predefinito o “normale” nella società
Quale tra questi è un esempio di microaggressione nei confronti delle persone LGBTQIA+? Chiedere ad una persona gay “chi è l’uomo e chi la donna nella vostra relazione?”
Quale di queste affermazioni sulle persone intersessuali è vera? Hanno caratteristiche sessuali che non rientrano nelle definizioni tradizionali di maschio o femmina
Quale aspetto è fondamentale nel consenso informato? Deve essere dato in modo libero, consapevole e senza pressioni
Quale di questi è un esempio di linguaggio inclusivo? Usare il pronome che la persona preferisce
Quale è il termine corretto per descrivere una persona il cui sesso assegnato alla nascita corrisponde alla propria identità di genere? Cisgender
Quale è il significato del termine asessuale? Una persona che non prova attrazione sessuale per nessun genere
Cos’è la disforia di genere? Il disagio significativo derivante dalla discrepanza tra identità di genere e sesso assegnato alla nascita
Quale delle seguenti affermazioni sulla transfobia è vera? È una forma di discriminazione contro le persone transgender
In che data l’O.M.S. elimina definitivamente l’omosessualità dall’elenco delle malattie mentali? 17 maggio 1990