Descrizione del corso: Il corso "Synapsis Intelligenze" offre un approfondimento sull'affascinante tema delle intelligenze multiple, un concetto introdotto nel 1983 dallo psicologo statunitense Howard Gardner. La sua "Teoria delle Intelligenze Multiple" ha ridefinito il modo in cui comprendiamo l'intelligenza umana, esplorando forme diverse come quella linguistica, musicale, spaziale, corporea e molte altre.
Scade il 31 dicembre 2025.
Condividi questo corso:
  
  
  
Tra i principali relatori troviamo:
Andrea Giardina: Esamina il confronto tra intelligenza umana e quella degli animali domestici, invitandoci a considerare nuove prospettive evolutive.
Alessandra Viola: Porta alla luce l'intelligenza delle piante, sfidando pregiudizi ormai superati.
Giorgio Vallortigara: Confronta l'intelligenza artificiale con quella animale, evidenziando i limiti attuali della tecnologia.
Davide Sisto: Approfondisce il tema della creatività digitale e i suoi effetti sul lutto e la memoria, con uno sguardo al futuro.
Laura Campanello: Offre strumenti per esercitare l'intelligenza emotiva, essenziale per una vita equilibrata.
Modalità di partecipazione: Il corso è gratuito e disponibile online. È necessario registrarsi sulla piattaformaper accedere ai contenuti e ottenere i crediti ECM.
Destinatari:
Medici: di medicina generale, pediatria, psichiatria, neurologia e altre specializzazioni.
Psicologi e Psicoterapeuti: interessati a esplorare le dinamiche emotive e relazionali legate al tema del perdono e della vendetta.
Educatori e Assistenti Sanitari: per applicare i concetti alla sfera educativa e socio-assistenziale.
Altri Professionisti Sanitari: come infermieri, fisioterapisti, logopedisti, ostetriche e terapisti della neuro e psicomotricità.
Quale mito sull’intelligenza animale è stato sfatato negli ultimi anni? Il rapporto tra dimensioni del cervello e intelligenza
Cos’è la terolinguistica? Una scienza che studia la produzione letteraria delle altre specie
Secondo la tradizione giudaico-cristiana, l’uomo è superiore all’animale: sul piano ontologico e assiologico
Attraverso quale parte della loro struttura le piante vedono? Attraverso le parti verdi, che sono ricoperte di fotorecettori
Come reagiscono le piante quando subiscono lacerazioni? Irradiando ioni calcio
Di cosa risente il concetto di intelligenza comunemente adottato? Di una visione fortemente antropocentrica
Chi fu il primo a intuire che le radici delle piante sono intelligenti? Charles Darwin grazie ai suoi studi sui vermi
Quale capacità naturale è indicata dalla memoria eidetica? quella di visualizzare mentalmente le immagini dopo averle viste per pochi istanti
Come viene definita l’applicazione ChatGPT? Un’intelligenza artificiale generativa
Alcuni studiosi sostengono che la specie umana sia andata incontro: a un processo di auto-addomesticamento
Qual è la prima caratteristica della nostra attività online? Essere registrata
Cosa descrive il neologismo onlife? L'esperienza di vivere sempre connessi senza distinzione tra essere online od offline
Secondo il professore, ha ancora senso parlare di rivoluzione digitale? No, poiché gli strumenti digitali risultano oggi indispensabili per molte azioni quotidiane
Il fantasma residuo viene descritto come: ignaro dei mutamenti circostanti, capace solo di ripetere la stessa scena
È importante aiutare le persone a: riconoscere il motore dentro le emozioni
Cosa permette di fare una buona intelligenza emotiva? Permette di stare nella complessità dell'umano e del mondo
Cosa può accadere quando l'intelligenza emotiva è bassa? Possono verificarsi casi di ritiro sociale e stati di ansia, collera e depressione
Da quale età si è capaci di apprendere la gestione e il riconoscimento delle emozioni? Dalla prima infanzia