ECM FAD 3 Crediti: L'allergia a farmaci in 3d: diagnosi, de-labeling, desensibilizzazione - 2025
Descrizione del corso: Si tratta di un'attività formativa ECM che affronta la gestione delle allergie ai farmaci attraverso un approccio multidimensionale. Questo include la diagnosi accurata, il processo di de-labeling (rimozione dell'etichetta di allergia non confermata) e la desensibilizzazione, una tecnica che consente di ottenere una tolleranza farmacologica temporanea.
Scade il 31 dicembre 2025.
Condividi questo corso:
  
  
  
Diagnosi: Si concentra sull'identificazione precisa delle allergie ai farmaci, distinguendo tra reazioni allergiche vere e effetti collaterali o interazioni farmacologiche.
De-labeling: Mira a correggere diagnosi errate di allergia, che possono portare a fallimenti terapeutici e aumento della spesa sanitaria.
Desensibilizzazione: Cruciale per pazienti che necessitano di farmaci indispensabili, ma che hanno manifestato reazioni allergiche. Questa tecnica è particolarmente rilevante in ambito oncologico e infettivologico.
Modalità di partecipazione: Il corso è gratuito e disponibile online. È necessario registrarsi sulla piattaformaper accedere ai contenuti e ottenere i crediti ECM.
Usami per risolvere un quizGeneratore di Testo con Gemini
Generatore di risposte
Tentativi rimanenti: 36
Risposte
Quale delle seguenti non è una tossidermia da farmaco? Sindrome del nevo displastico
Il punteggio del PEN-FAST che indentifica un basso rischio di positività ai test cutanei è: < 3
Per valutare il rischio di cross-reattività tra beta-lattamici è importante considerare: Le catene laterali
Nella pratica clinica, i test sierologici sono uno strumento efficiente per diagnosticare una allergia agli antibiotici? I test sierologici attualmente disponibili per la diagnostica dell’allergia alle penicilline hanno importanti limiti di sensibilità e specificità; pertanto, presentano una valenza limitata nel work-up diagnostico e nel de-labeling
Quali dei seguenti parametri sierologici può essere utilizzato nella diagnostica delle ADR a farmaci? Triptasi
Nel 75% dei casi l’etichetta di allergia alle penicilline viene acquisita dai pazienti: Entro i 3 anni
In che tipo di reazioni ad antibiotici nel bambino si può procedere con il test di provocazione senza eseguire prima i test cutanei? in caso di esantema maculopapulare isolato
Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente la patogenesi dell’anafilassi? L'anafilassi può essere scatenata sia da meccanismi IgE-mediati che non IgE-mediati. Ad esempio può verificarsi attraverso l’attivazione del complemento (MDC) e il conseguente legame delle anafilotossine C3a e C5a ai recettori presenti su mastociti e basofili, oppure per il legame diretto di alcuni farmaci (chinolonici, NMBA) al recettore MRGPRX2 presente sui mastociti
Come deve comportarsi in caso di situazioni di infezioni che pongono a rischio la vita del paziente allergico agli antibiotici? Quando non si ha il tempo per un de-labeling o non è possibile prescrivere un antibiotico alternativo, è possibile effettuare una desensibilizzazione al farmaco