ECM FAD 8 Crediti: La sicurezza aziendale in ambito ospedaliero: gestione del rischio, prevenzione e protezione
Descrizione del corso: La sicurezza nei luoghi di lavoro è una priorità imprescindibile, specialmente in ambienti critici come gli ospedali. Per questo, il corso FAD La sicurezza aziendale in ambito ospedaliero mira a fornire ai partecipanti una conoscenza solida e aggiornata in materia di salute e sicurezza sul lavoro, in linea con l’Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011.
Scade il 31 dicembre 2025.
Condividi questo corso:
  
  
  
Rivolto a tutti i lavoratori dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e aperto anche agli esterni, il corso si propone come un’importante tappa propedeutica per approfondire i rischi lavorativi specifici attraverso incontri in presenza. Con un programma che copre argomenti quali la sicurezza nei laboratori, il contesto legislativo, i rischi in ambito sanitario e la sorveglianza medica, l’obiettivo è quello di garantire un approccio integrato e consapevole alla prevenzione e protezione.
Oltre alle lezioni teoriche condotte da esperti del settore, il corso offre strumenti pratici per la gestione della sicurezza, inclusi l’addestramento all’uso di dispositivi di protezione e la stesura di piani di emergenza. Non manca poi un focus sui principi di radioprotezione e sulla promozione della salute tra i lavoratori.
Modalità di partecipazione: Il corso è gratuito e disponibile online. È necessario registrarsi sulla piattaformaper accedere ai contenuti e ottenere i crediti ECM.
Usami per risolvere un quizGeneratore di Testo con Gemini
Generatore di risposte
Tentativi rimanenti: 36
Risposte
Cosa si intende con il concetto di prevenzione? tutte le misure di sicurezza da attuare per ridurre la probabilità di accadimento di un evento lesivo
Le malattie professionali attualmente più denunciate rispetto al passato sono: le malattie osteoarticolari e da disagio lavorativo
Il D. Lgs 81/08 si applica: a tutte le aziende, siano esse pubbliche o private
Il dosimetro testimone: deve essere posizionato lontano da sorgenti di radiazioni ove è presente il solo fondo di radiazioni
Le forme, i colori, i pittogrammi utilizzati nella segnaletica di sicurezza: hanno significati predeterminati dal D. Lgs 81/2008
Cosa si intende con il concetto di protezione? tutte le misure di sicurezza da attuare per ridurre l’entità del danno di un evento lesivo
Quale tra i seguenti soggetti aziendali ha il compito, secondo quanto stabilito dal D. Lgs 81/08, di organizzare le attività affinché queste si svolgano garantendo la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori: il Dirigente
La formazione e, ove previsto, l’addestramento specifico devono avvenire in occasione: ogni volta in cui vi sia l’introduzione di nuove attrezzature di lavoro o nuove tecnologie, nuove sostanze e preparati pericolosi o un incidente/infortunio di rilievo
Quale tra le seguenti affermazioni è corretta? il lavoratore ha l’obbligo di segnalare al Datore di Lavoro, al Dirigente o al Preposto un’attrezzatura di lavoro pericolosa
Cos'è un infortunio? evento avvenuto per causa violenta in occasione di lavoro, da cui sia derivata la morte o un'inabilità permanente al lavoro, assoluta o parziale, ovvero un'inabilità temporanea assoluta che comporti l'astensione dal lavoro per più di 3 giorni
La scelta di un’attrezzatura di lavoro: è effettuata in funzione delle esigenze operative, tenuto conto delle prescrizioni di legge, dell’ambiente di lavoro e della valutazione dei rischi
Quale dei seguenti rischi occupazionali rientra nella definizione di rischi espositivi: Rischio chimico
A proposito delle attività di sorveglianza sanitaria: hanno l’obiettivo della riduzione dell’assenteismo e delle patologie professionali e non
Quale dei seguenti rischi occupazionali rientra nella definizione di rischi infortunistici: rischio incendio
I Dispositivi di Protezione Individuale: devono essere individuati sulla base della valutazione del rischio da parte del Datore di Lavoro
Quali dei seguenti Decreti Legislativi tratta la protezione dei lavoratori e della popolazione dalle radiazioni ionizzanti: D. Lgs 101/20
I dirigenti e i preposti all’interno di un’azienda sono: Tutti coloro che de facto svolgono il ruolo, rispettivamente, di dirigenti e preposti per la sicurezza in coerenza con le indicazioni del D Lgs 81/08
L’informazione, la formazione e l’addestramento dei lavoratori: rappresentano un obbligo per il Datore di Lavoro e per il Lavoratore
Quale tra le seguenti attività del datore di lavoro non è un’attività delegabile: la valutazione dei rischi e la designazione del Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione
La Promozione della salute nei luoghi di lavoro: ha un ritorno dell’investimento particolarmente significativo
Quali tra i seguenti elementi non caratterizza i near miss: danno fisico al lavoratore
La segnalazione da parte di un lavoratore di una situazione che può costituire un rischio per la sicurezza è: sempre obbligatoria
Per quanto riguarda l’utilizzo dei Dispositivi di Protezione Individuale, il lavoratore: deve segnalare qualsiasi problema riscontrato al proprio responsabile
Chi effettua la valutazione e l’attribuzione delle dosi dei lavoratori esposti a radiazioni ionizzanti: l’Esperto Qualificato