ECM FAD 12,6 Crediti: Cadute accidentali: prevenzione e gestione del rischio (ed.2025)
Descrizione del corso: Nel contesto sanitario, le cadute accidentali rappresentano un problema significativo sia per la sicurezza dei pazienti sia per la gestione delle risorse sanitarie. Il corso Cadute accidentali: prevenzione e gestione del rischio (ed.2025) affronta questo tema, fornendo ai professionisti sanitari strumenti e strategie per l'assessment e la prevenzione delle cadute, basati sulle più recenti evidenze scientifiche.
Scade il 31 dicembre 2025.
Condividi questo corso:
  
  
  
L'importanza della prevenzione delle cadute
Le cadute sono tra gli eventi più frequenti in ambienti sanitari, domiciliari e comunitari, con conseguenze che possono influire gravemente sulla qualità di vita dei pazienti. L'invecchiamento della popolazione e la presenza di patologie croniche aumentano l'esposizione al rischio, soprattutto tra gli anziani. La polifarmacologia, il deterioramento cognitivo e la depressione sono solo alcuni dei fattori che possono contribuire a queste situazioni.
Strategie di prevenzione e valutazione del rischio
Secondo l'OMS e le linee guida NICE, la prevenzione delle cadute deve basarsi su una valutazione individuale e multifattoriale. Questo processo permette di identificare i fattori di rischio specifici e di implementare interventi mirati, migliorando così la sicurezza e la gestione del paziente. Il corso si propone di formare i partecipanti sulla corretta applicazione di queste strategie, includendo:
Le indicazioni ministeriali per la prevenzione e classificazione delle cadute;
I principi deontologici e giuridici relativi alla gestione del rischio sanitario;
L'utilizzo di strumenti per l'assessment del rischio;
L'integrazione della prevenzione nel piano assistenziale;
La comunicazione efficace del rischio tra i membri del team multiprofessionale.
Un ruolo attivo nella gestione del rischio sanitario
Il coinvolgimento attivo dei professionisti sanitari nella prevenzione delle cadute è sancito dalla Legge n° 24/2017, che riconosce la sicurezza delle cure come parte integrante del diritto alla salute. Gli operatori sanitari devono essere protagonisti nell'analisi degli eventi avversi e nell'implementazione di strategie di miglioramento, contribuendo così alla costruzione di un sistema sanitario più sicuro ed efficiente.
Modalità di partecipazione: Il corso è gratuito e disponibile online. È necessario registrarsi sulla piattaformaper accedere ai contenuti e ottenere i crediti ECM.
Destinatari: Infermiere, Infermiere pediatrico,Assistente sanitario, Tecnico sanitario di radiologia medica, Tecnico ortopedico, Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro, Ostetrica/o, Odontoiatra, Medico chirurgo, Educatore professionale, Fisioterapista, Igienista dentale.