ECM FAD 4 Crediti: Tecnologia macroduct advanced con misura della concentrazione di cloro nel sudore con clorurimetro elitech chloro-chek - 2025
Descrizione del corso: Il test del sudore, sviluppato nel 1959, rappresenta una pietra miliare nella diagnostica della fibrosi cistica. Si tratta di un test non invasivo applicabile anche ai neonati, utile per identificare questa condizione genetica complessa. Grazie ai progressi tecnologici, il test oggi si avvale di strumenti avanzati come il Macroduct Advanced e il Clorurimetro EliTech Chloro-Chek, garantendo precisione e affidabilità.
Scade il 31 dicembre 2025.
Condividi questo corso:
  
  
  
Questo corso FAD gratuito offre 4 crediti ECM e mira a fornire competenze tecniche e scientifiche per l'utilizzo delle tecnologie moderne nel test del sudore. I partecipanti apprenderanno le linee guida internazionali e italiane, tecniche di stimolazione e raccolta del sudore, e l'analisi del contenuto di cloro. Inoltre, verranno approfonditi i metodi per valutare l'efficacia delle terapie innovative e il monitoraggio dei pazienti.
Programma Formativo Il corso è suddiviso in sei moduli:
Introduzione al test del sudore: Natalia Cirilli esplora le basi scientifiche del test.
Raccomandazioni internazionali e italiane: Panoramica delle linee guida più recenti.
Tecniche di stimolazione e raccolta: Arianna Biffi illustra l'impiego del Macroduct Advanced.
Metodi di analisi del cloro: Marco Campana presenta strumenti innovativi e tecnologie all'avanguardia.
Monitoraggio e terapia: Valutazione dell'aderenza terapeutica attraverso il test.
Modalità di partecipazione: Il corso è gratuito e disponibile online. È necessario registrarsi sulla piattaformaper accedere ai contenuti e ottenere i crediti ECM.
Usami per risolvere un quizGeneratore di Testo con Gemini
Generatore di risposte
Tentativi rimanenti: 36
Risposte
Durante le procedure di stimolazione e raccolta del sudore: bisogna pulire con acqua demineralizzata ed asciugare accuratamente la superficie della cute prima di applicare il dispositivo collettore per garantire misurazioni di Cl reali e affidabili
Le raccomandazioni italiane sul test del sudore sono aggiornate al? 2023
Le raccomandazioni italiane sul test del sudore sono state scritte da? team multidisciplinare e multiprofessionale esperto
Il dispositivo collettore: sul verso ha una superficie di forma ellittica leggermente concava, con colorante blu.
Il generatore macroduct advanced 3710: genera una corrente di intensità massima di 1.5 mA
Il campione di sudore: è consigliabile venga analizzato nell’immediato, dopo il recupero dal capillare.
Il tasso di sudorazione: è adeguato se viene raccolto almeno un volume di 15 µl di sudore in 30 min
Quale linea guida internazionale è evidence-based? Inglese
Gli elettrodi del sistema macroduct advanced 3710: sono in grado di rilevare l’eventuale assenza dei dischi di gel, all’avvio della iontoforesi
Quali sono i sintomi che indicano l’esecuzione del test? presenza/persistenza di sintomi gastrointestinali e/o delle alte e basse vie respiratorie e/o altri sintomi non altrimenti spiegabili
Quali informazioni devono essere fornite al paziente/genitori/tutore? sulle ragioni del test, sulle modalità di esecuzione del test, sui rischi associati al test, sulle sensazioni provate dal paziente durante il test, sui contatti per eseguire il test e per conoscere i risultati
Le raccomandazioni italiane sul test del sudore si basano sulle? Linee Guida Inglesi