
Ente organizzatore: Azienda USL della Valle d'Aosta
Posizioni aperte: 3 Infermieri pediatrici
Area: Area dei professionisti della salute e dei funzionari
Scadenza: 13 febbraio 2025.
Leggi tutto: Valle d'Aosta 3 Infermieri pediatrici - Azienda USL della Valle d'Aosta
Descrizione del corso: Il corso si concentra sullo studio del campo visivo nel glaucoma, evidenziando i recenti progressi nelle tecniche di esame computerizzate. È progettato per oculisti, ortottisti e tecnici specializzati in oftalmologia, per fornire gli ultimi aggiornamenti tecnici e le conoscenze necessarie per interpretare correttamente i risultati degli esami.
Scade il 20 dicembre 2025.
Leggi tutto: ECM FAD 2 Crediti: "Lo studio funzionale con la perimetria"
Descrizione del corso: Il corso si concentra sullo studio delle fibre del nervo ottico e dello strato delle cellule gangliari, essenziali per la diagnosi del glaucoma. Copre conoscenze tecniche, utilizzo in diverse fasi della malattia e potenziali errori diagnostici.
Scade il 20 dicembre 2025.
Leggi tutto: ECM FAD 2 Crediti: "Lo studio strutturale con l’OCT"

Ente organizzatore: Azienda Socio-Sanitaria Territoriale Pavia
Posizioni aperte: 8 Infermieri
Area: Area dei professionisti della salute e dei funzionari
Scadenza: 9 febbraio 2025.
Leggi tutto: Pavia 8 Infermieri - Azienda Socio-Sanitaria Territoriale Pavia
Descrizione del corso: L'evento "Individualismo Solidale" è una prospettiva che riconosce l'importanza dell'individuo nella società moderna, ma cerca anche di conciliarla con istanze sociali di generosa, reciproca dedizione. Questo concetto, che ha radici nel XIX e XX secolo, viene esplorato da filosofi, sociologi e studiosi di scienze umane, che cercano di trovare un equilibrio tra l'autonomia individuale e l'appartenenza al mondo naturale e umano
Scade il 31 dicembre 2025.
Leggi tutto: ECM FAD 2 Crediti: "Individualismo Solidale"
Descrizione del corso: Le malattie rare, definite come quelle che colpiscono meno di 5 persone su 10.000, rappresentano una sfida significativa per la comunità medica e per i pazienti stessi. Nonostante la loro bassa prevalenza, si stima che tra il 3,5% e il 5,9% della popolazione mondiale, ovvero circa 300 milioni di persone, ne siano affette.
Scade il 14 dicembre 2025.
Leggi tutto: ECM FAD 5 Crediti: "Malattie Rare 3"
Descrizione del corso: Le terapie oncologiche possono avere un impatto significativo a livello dermatologico, causando una serie di effetti collaterali con ripercussioni sulla qualità di vita dei pazienti. Il corso FAD si propone di aggiornare clinici, farmacisti e infermieri relativamente alla gestione delle alterazioni cutanee da terapie oncologiche. I partecipanti potranno ripercorrere le principali tappe del patient journey dall’inizio dei trattamenti oncologici, al riconoscimento e al trattamento delle tossicità cutanee fino al coinvolgimento di una figura di supporto psicologico.
Scade il 31 dicembre 2025.
Leggi tutto: ECM FAD 9 Crediti: "L’impatto sulla pelle delle terapie oncologiche"
Descrizione: le interconnessioni tra malattie mentali e disturbi da uso di sostanze sono ben documentate da oltre 25 anni. Negli ultimi dieci anni, il numero di persone con disturbi da uso di droghe è aumentato del 45%, con una prevalenza di comorbilità psichiatrica che sovraccarica il sistema sanitario pubblico. Il corso affronta l'importanza di trattare adeguatamente e precocemente la comorbilità psichiatrica in persone che assumono sostanze, con un focus specifico sui disturbi depressivi e la schizofrenia.
Scade il 31 agosto 2025
Leggi tutto: ECM FAD 12 Crediti - “Focus sui disturbi depressivi, schizofrenia e consumo di sostanze. Principi...
Descrizione: Il corso esplora la menzogna come elemento intrinseco del nostro agire sociale e delle relazioni della vita adulta. Analizza la storia della menzogna nella cultura occidentale da prospettive linguistiche, filosofiche, psicologiche e artistiche, includendo gli sviluppi delle nuove tecnologie, dei social network e dell'intelligenza artificiale.
Scade il 6 dicembre 2025
Leggi tutto: ECM FAD 5 Crediti - “Menzogna”