ECM FAD 5 Crediti: Dolore e Obesità. Approccio multidisciplinare alla meta-neuroinfiammazione
Descrizione del corso: l'obesità è molto più di un accumulo eccessivo di grasso: è una condizione infiammatoria cronica, progressivamente in crescita in tutto il mondo, Italia compresa. Con il 40% della popolazione in sovrappeso e il 10% affetto da obesità, il peso dell’epidemia metabolica grava non solo sul sistema cardiovascolare e metabolico, ma anche sul sistema nocicettivo, dando forma a un quadro complesso di dolore cronico.
Scade il 31 dicembre 2025.
Condividi questo corso:
  
  
  
Il corso:
Il legame tra dolore e obesità è profondo e bidirezionale. Se da un lato il sovraccarico articolare genera patologie muscoloscheletriche come l’osteoartrosi o il low back pain, dall’altro la presenza costante di uno stato infiammatorio—la cosiddetta meta-neuroinfiammazione—rivela una connessione sistemica tra tessuto adiposo, metabolismo e sistema nervoso.
Nel soggetto obeso, infatti, il tessuto adiposo perde la sua funzione regolatoria e anti-infiammatoria, trasformandosi in un organo attivamente pro-infiammatorio. Gli adipociti ipertrofici rilasciano citochine infiammatorie che mantengono una meta-infiammazione cronica, con attivazione delle fibre sensitive periferiche e della neuroinfiammazione centrale.
Questo stato altera anche il microbioma intestinale e compromette la barriera ematoencefalica, facilitando l'attivazione immunitaria nel sistema nervoso centrale e potenzialmente predisponendo a disturbi cognitivi e neurodegenerativi.
Il corso ECM proposto da Carocci Editore, con la direzione scientifica della Flaminia Coluzzi, esplora questo scenario clinico attraverso un approccio multidisciplinare. Lo scopo è fornire agli operatori sanitari gli strumenti per interpretare e affrontare la complessità del dolore nel paziente obeso, considerando le interazioni tra metabolismo, sistema immunitario e sistema nervoso.
Destinatari:
Medico Chirurgo (tutte le specializzazioni); Farmacista; Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva; Biologo; Assistente sanitario; Ostetrica/o; Tecnico di neurofisiopatologia; Infermiere; Infermiere Pediatrico; Fisioterapista