ECM FAD 5 Crediti: Cosa c’è di nuovo su NMOSD e MOGAD?
Descrizione del corso: La Neuromielite Ottica Spectrum Disorder (NMOSD) e la malattia associata agli anticorpi anti-MOG (MOGAD) sono malattie autoimmuni complesse che colpiscono il sistema nervoso centrale. Spesso confuse in passato con la sclerosi multipla, oggi vengono riconosciute come entità cliniche distinte grazie alla scoperta di biomarcatori specifici come gli anticorpi anti-AQP4 e anti-MOG
Scade il 31 dicembre 2025.
Condividi questo corso:
  
  
  
Il corso:
Questo corso, curato dal Prof. Francesco Patti e da una faculty composta da neurologi esperti provenienti da prestigiosi centri italiani, guida il partecipante attraverso i principali aggiornamenti nella diagnosi e nel trattamento di queste condizioni rare ma gravi. L’obiettivo è chiaro: migliorare la qualità di vita dei pazienti attraverso una diagnosi precoce, l’adozione delle terapie più innovative (inclusi farmaci biologici come eculizumab, inebilizumab e satralizumab) e l’approccio multidisciplinare alla gestione.
L’evento, accreditato con 5 crediti ECM e destinato a un’ampia gamma di figure professionali sanitarie, si articola in 7 moduli da 30 minuti ciascuno e affronta tematiche che spaziano dalla definizione clinica e neuroimaging alle terapie modificanti il decorso. Grazie alla modalità on demand, il corso è fruibile in totale flessibilità, permettendo di approfondire conoscenze fondamentali nella pratica clinica quotidiana secondo i principi dell’evidence based medicine.
Per i professionisti sanitari che intendono essere protagonisti di un cambiamento positivo nella cura delle patologie neuroimmuni, questo corso rappresenta una tappa formativa essenziale.
Destinatari:
Medici Chirurghi (tutte le specializzazioni); Infermiere; Infermiere Pediatrico; Farmacista con specializzazione in Farmacia ospedaliera, Farmacia territoriale, Farmacista di altro settore; Fisioterapista; Psicologo con specializzazione in Psicoterapia; Biologo; Assistente sanitario; Educatore professionale; Logopedista; Ortottista/assistente di oftalmologia; Tecnico di neurofisiopatologia; Tecnico sanitario di radiologia medica; Tecnico sanitario laboratorio biomedico; Massofisioterapista