ECM FAD 4 Crediti: Fattori genetici, ambientali e interazione geni-ambiente nella sclerosi multipla: il modello della forma pediatrica
Descrizione del corso: la sclerosi multipla (SM), una delle malattie neurologiche più studiate ma ancora misteriose, trova nuove chiavi interpretative nel suo esordio precoce: la forma pediatrica. Questo è l’approccio innovativo proposto dal corso FAD promosso dall’AISM, basato sul webinar tenutosi l’11 aprile 2025, con la direzione scientifica del prof. Angelo Ghezzi (Università del Piemonte Orientale).
Scade il 15 dicembre 2025.
Condividi questo corso:
  
  
  
Il corso:
Sebbene la causa esatta della SM non sia ancora nota, la ricerca ha ormai consolidato l’ipotesi multifattoriale: una predisposizione genetica combinata con specifici fattori ambientali può dar luogo all’insorgenza della malattia. Il virus di Epstein-Barr, la carenza di vitamina D, l’obesità e l’esposizione al fumo sono solo alcuni dei fattori esterni che possono aumentare il rischio.
Il valore aggiunto dello studio sulla forma pediatrica risiede nella minore presenza di fattori confondenti legati all’età e allo stile di vita. I giovani pazienti, spesso più “vicini” cronologicamente all’esposizione agli agenti ambientali, offrono quindi un modello clinico più “pulito” e prezioso per esplorare i meccanismi alla base della patologia. Inoltre, agire precocemente con strategie preventive e terapeutiche può rivelarsi più efficace, rafforzando il valore di questo approccio.
Il corso affronta domande comuni ma cruciali: la SM è ereditaria? È contagiosa? Si può prevenire? Le risposte, fondate su evidenze scientifiche aggiornate, sono pensate per supportare non solo neurologi e neuropediatri, ma anche dietisti, psicologi, fisioterapisti e altre figure coinvolte nella presa in carico multidisciplinare del paziente.
Destinatari:
Biologo, Dietista, Fisioterapista, Infermiere, Infermierepediatrico, Logopedista, Medico Chirurgo (specializzazioni: Gastroenterologia; Genetica medica; Igiene, epidemiologia e sanità pubblica; Medicina generale (medici di famiglia); Malattie infettive; Medicina fisica e riabilitazione; Neurofisiopatologia; Neurologia; Neuropsichiatria infantile; Pediatria; Pediatria (pediatri di libera scelta); Scienza dell'alimentazione e dietetica), Psicologo (specializzazioni: psicologia, psicoterapia)