ECM FAD 9 Crediti: Cosa c’è di nuovo sulla Sclerosi Multipla?
Descrizione del corso: la sclerosi multipla (SM) è da decenni una delle principali sfide della neurologia. Si tratta di una malattia cronica, infiammatoria e neurodegenerativa che colpisce il sistema nervoso centrale, coinvolgendo principalmente giovani adulti, con una prevalenza marcata tra le donne. Fortemente eterogenea per manifestazioni cliniche e decorso, la SM è influenzata da fattori genetici e ambientali che ne determinano la complessità diagnostica e terapeutica.
Scade il 31 dicembre 2025.
Condividi questo corso:
  
  
  
Il corso:
La sclerosi multipla (SM) è da decenni una delle principali sfide della neurologia. Si tratta di una malattia cronica, infiammatoria e neurodegenerativa che colpisce il sistema nervoso centrale, coinvolgendo principalmente giovani adulti, con una prevalenza marcata tra le donne. Fortemente eterogenea per manifestazioni cliniche e decorso, la SM è influenzata da fattori genetici e ambientali che ne determinano la complessità diagnostica e terapeutica.
Negli ultimi 30 anni, la ricerca scientifica ha compiuto passi da gigante. Dalla revisione dei criteri diagnostici all’introduzione di nuovi biomarcatori sierici e liquorali, fino alla sempre più raffinata interpretazione delle immagini di risonanza magnetica, la neurologia ha oggi a disposizione strumenti più precisi per riconoscere e monitorare la patologia sin dalle fasi iniziali.
Il corso ECM “Cosa c’è di nuovo sulla Sclerosi Multipla?”, sotto la direzione scientifica del Prof. Francesco Patti, si propone di offrire una panoramica aggiornata e modulare dell’intero spettro della SM. Attraverso le voci di specialisti provenienti dalle più prestigiose istituzioni italiane, i partecipanti esploreranno i temi della diagnosi precoce, delle terapie platform e ad alta efficacia, delle sfide legate alla gravidanza o alle forme pediatriche e tardive, nonché del ruolo centrale dell’alleanza terapeutica tra medico e paziente.
La formazione si distingue anche per l’approccio pratico e orientato all’evidence based practice (EBM), con un focus concreto sull’applicabilità delle nuove conoscenze nella pratica clinica quotidiana. Con un totale di 540 minuti di lezione e 9 crediti formativi riconosciuti, il corso è accreditato per un’ampia gamma di professionisti sanitari.
In un’epoca in cui la medicina diventa sempre più personalizzata e multidisciplinare, aggiornarsi sullo stato dell’arte della SM significa essere pronti ad affrontarla con strumenti nuovi, consapevoli e condivisi.
Destinatari:
Medici Chirurghi (tutte le specializzazioni); Infermiere, Infermierepediatrico, Fisioterapista, Farmacista con specializzazione in Farmacia ospedaliera, Farmacia territoriale, Farmacista di altro settore; Psicologo con specializzazione in Psicoterapia, Psicologia; Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva; Biologo; Assistente sanitario; Educatore professionale; Logopedista; Ostetrica/o; Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare; Tecnico di neurofisiopatologia; Tecnico ortopedico; Massofisioterapista.