ECM FAD 3 Crediti: Sclerosi Multipla e patologie demielinizzanti ad essa correlate (NMOSD e MOGAD)
Descrizione del corso: la sclerosi multipla (SM), insieme alle patologie demielinizzanti correlate come NMOSD e MOGAD, rappresenta una sfida complessa sia per i pazienti che per i professionisti sanitari. Sebbene la ricerca scientifica abbia compiuto enormi passi avanti nelle terapie farmacologiche, rimane cruciale affrontare la quotidianità di chi convive con sintomi spesso invisibili ma invalidanti.
Scade il 31 dicembre 2025.
Condividi questo corso:
  
  
  
Il corso:
Il corso FAD ECM “Sclerosi Multipla e patologie demielinizzanti ad essa correlate”, attivo dal 14 luglio al 31 dicembre 2025, fornisce uno sguardo approfondito su aspetti spesso trascurati: fatica cronica, spasticità, disfunzioni urinarie e sessuali, e soprattutto l’importanza della riabilitazione. La gestione di questi sintomi non è solo farmacologica: strumenti come la realtà virtuale, la robotica e la teleriabilitazione stanno rivoluzionando l’approccio riabilitativo.
Un punto cardine del corso è la promozione di un approccio multidisciplinare. Neurologi, fisiatri, psicologi, urologi e terapisti collaborano per costruire percorsi di cura realmente personalizzati. Questo è particolarmente vitale per i pazienti più gravi, spesso esclusi dai circuiti specialistici per limiti territoriali o economici.
Responsabile scientifico, il prof. Francesco Patti, insieme a un team di relatori esperti, guida i partecipanti in 180 minuti di formazione avanzata. L’evento garantisce 3 crediti ECM e si rivolge a un ampio spettro di figure sanitarie, tra cui medici, fisioterapisti, psicologi, infermieri, terapisti della neuro-psicomotricità e molte altre.
Questo corso è più di un aggiornamento professionale: è un invito a rimettere al centro della pratica clinica il paziente, con le sue fragilità, i suoi bisogni, e le sue possibilità di vivere una vita piena nonostante la malattia.
Destinatari:
Medico Chirurgo (tutte le specializzazioni); Farmacista; Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva; Biologo; Assistente sanitario; Educatore professionale; Logopedista; Ostetrica/o; Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare; Tecnico di neurofisiopatologia; Tecnico ortopedico; Massofisioterapista; Infermiere; Infermiere Pediatrico; Fisioterapista; Psicologo