Posizioni aperte: 1 Dirigente delle Professioni Sanitarie
Area: Dirigenti
Scadenza: 20 luglio 2025.
  
  
  
Modalità di Partecipazione: La domanda di partecipazione al concorso dovrà essere PRODOTTA, pena esclusione, ESCLUSIVAMENTE TRAMITE PROCEDURA TELEMATICA, accessibile sul sito https://estar.concorsismart.it/ui/public-area/intro-card
Requistiti:
1. Laurea Magistrale della classe LM/SNT1 Scienze Infermieristiche e Ostetriche (DM 270/04) o titolo equipollente o equiparato ovvero corrispondenti titoli di studio equiparati conseguiti ai sensi del DM 509/99 (Laurea Specialistica della classe SNT/01/S) ovvero corrispondenti titoli di studio del vecchio ordinamento (Diploma di Laurea) equiparati e titoli ad essi equipollenti;
2. Cinque anni di servizio effettivo corrispondente alla medesima professionalità, relativa al concorso specifico, prestato in enti del SSN nell’Area dei Professionisti della Salute e dei Funzionari – ruolo sanitario (ex categorie D e Ds), o nell’Area del Personale di Elevata Qualificazione, nei profili delle professioni sanitarie Infermieristiche (Infermiere, Infermiere Pediatrico), ovvero in qualifiche corrispondenti di altre pubbliche amministrazioni. Ai fini del raggiungimento dell’anzianità quinquennale richiesta per l’ammissione, potrà essere computato il servizio eventualmente prestato presso Pubbliche Amministrazioni nel profilo di Dirigente delle Professioni Sanitarie – Area Infermieristica. I periodi di servizio nell’Area dei Professionisti della Salute e dei Funzionari (ex categorie D e Ds) o nell’area di Elevata Qualificazione, nei profili delle professioni sanitarie infermieristiche (Infermiere, Infermiere pediatrico), prestati in regime di tempo parziale, ai fini dell’ammissione, saranno calcolati per intero. Il servizio prestato all’estero o presso organismi internazionali deve aver ottenuto, entro la data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di partecipazione, il riconoscimento rilasciato dalle competenti autorità, ai sensi della normativa vigente.
3. Iscrizione al relativo Albo professionale. L’iscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dell’Unione Europea consente la partecipazione al concorso fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’albo in Italia prima dell’assunzione in servizio.